Visualizzazione post con etichetta ispirazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ispirazioni. Mostra tutti i post

giovedì 14 aprile 2011

for my acid and shocking but pearly friend


In questi giorni ho l'impressione di pensare in verde acido e rosa shocking, e anche se dopo il miracolo del ritrovamento di quei 150 m di raso della esatta e perfetta tonalità va tutto molto meglio, ormai ci son dentro a piedi pari. Perchè? Beh il perchè vero lo può sapere solo una persona... una persona a cui sto dando una piccola mano "artistica" per quello che dovrà tassativamente essere sotto tutti gli aspetti un giorno indimenticabile....e che cadrà tra esattamente un mese.
Così [no tranquilla tata non svelerò niente in anteprima :)], mi sono solo divertita a immaginare frugando in rete come potrà funzionare questo pazzo accostamento. E poi ho pensato chissà magari da queste foto vien fuori anche qualche idea dell'ultimo minuto...
Comunque devo dire che nonostante le perplessità iniziali, e nonostante anche la mia natura di base che i colori li vede solo pastello o niente, mi sento sempre di più che questa un po' coraggiosa cosa funzionerà. E alla grande. Voi che ne dite?





[Tata, manca un meseeeeeeeeee!!!!! ]

***************************

tutte le immagini di questo post sono tratte dal web e frutto di un veloce copia incolla ispirativo che si è trasformato in post solo più tardi. Per questa ragione non ho avuto la possibilità di inserire i links alle singole foto. Se qualcuno dovesse riconoscere materiale proprio me lo segnali, e provvederò a linkarlo immediatamente.

mercoledì 13 aprile 2011

Il Mondo Creativo


Premetto che una fiera del genere avrebbe meritato di essere illustrata in ben altro modo, con foto quantomeno decenti. Ma si sa che questo non è proprio il mio forte, e si sa che il mio unico mezzo è una compattina da 80 euro. Quello che non si sa è che molti degli espositori NON lasciavano scattare fotografie...e vabè, avranno avuto le loro buone ragioni (argomento su cui si potrebbe aprire un dibattito infinito).
Perchè una fiera del genere è proprio quello che piace a me.
Non grandissima, ma ben strutturata, luminosa, comoda da raggiungere e, nel suo medio-piccolo, molto molto ricca. Un ambiente quasi "casalingo" e prezzi davvero ottimi per chi come me vendicchia con una certa regolarità e necessita di una via di mezzo tra il dettaglio e l'ingrosso quando si tratta di materiale per creare.
Dai timbri personalizzabili alle fustelline più dolci per creare romanticissimi intagli nella carta, dalle  classiche stoffine per patchwork alle macchine per fare i fiori di cotone, dagli argentoni a peso ai telai per qualsiasi cosa, e soprattutto pietre e perline perline perline!!!! Bella davvero, ci tornerò.


Ho trovato minuteria in sacchetti da 100-200 pz a prezzi interessantissimi da Di.Ve bijoux, l'espositore sicuramente più attrezzato e con un'offerta che definire completa è un eufemismo.


Mi sono persa nello stand del negozio "Le coccole", con la dimostrazione dell'uso del telaio per creare spettacolari quadrati di maglia a fiorelloni. Tale telaio, che finisce immediatamente in cima alla mia classifica dei devo-assolutamente-imparare-ad-usarlo, può essere acquistato qui contanto di riviste di modelli. (devo averlo!!!)


E ho amato l'esposizione delle Petronille, che già seguivo via fb e che ora ammiro ancora di più, che si commentava da sola per la ricchezza, la varietà e l'originalità di tutto quanto era contenuto tra quelle tre pareti.


E poi millemila altre cose.

****************************

prossima edizione 18-20 novembre 2011

lunedì 11 aprile 2011

L'artigiano del Lunedì: MisSmilla Bijoux


Oggi, per la nostra ormai collaudata rubrica "L'artigiano del lunedì" ho deciso di trasportarvi in un mondo da sogno, un mondo di gioielli romantici, dagli accostamenti geniali. Il mondo di Daniela, alias MisSmilla. Che, per l'occasione, ha deciso di raccontarsi a noi.
Da quando l'ho scoperta su facebook non passa giorno senza almeno una visita alla sua pagina, è infatti troppa la curiosità di vedere cosa avrà prodotto questa volta, di scoprire come avrà abbinato rose, farfalle, gabbiette e tutte le più svariate e romantiche minuterie. 
Ma ora la parola a lei. E soprattutto alle immagini.


"La passione per le arti creative in genere è nata con me: fin da piccola infatti trascorrevo gran parte del mio tempo libero disegnando su ogni foglio che mi capitava a tiro una moltitudine di abiti, soprattutto da sposa, che adoravo arricchire con fiocchi e ricami.

Il mio sogno allora era di diventare una stilista, ma il mio percorso di studi mi ha portato su un'altra strada, anche se la creatività mi ha sempre accompagnato dato che lavoravo come grafica sul web.
E' in questo periodo, circa 15 anni fa, che inizio ad appassionarmi alla decorazione ed al restauro, con l'utilizzo di effetti ed elementi materici e decoupage pittorico, che ho approfondito sino ad ottenere risultati inaspettati come la pubblicazione su numerose riviste nazionali del settore, la vittoria e la menzione speciale a concorsi indetti da Fabbri e Stamperia, fino ad approdare all'insegnamento delle tecniche pittoriche applicate al decoupage. Circa 5 anni fa, in un periodo particolare di stravolgimento della mia vita (ho lasciato per amore la mia Sardegna per trasferirmi in Umbria), quando gestivo con altre ragazze un forum di creatività ho iniziato ad appassionarmi al mondo dei bijoux. 
Ho fatto i primi acquisti di materiale e subito la mia preferenza è andata per la minuteria ed i componenti in rame e bronzo: da autodidatta, ma seguendo i consigli delle amiche che già si dilettavano, ho realizzato i miei primi orecchini ed ora dopo 5 anni la passione è sempre più travolgente.
Il romanticismo che è del tutto assente nel mio quotidiano viene invece fuori prepotentemente nelle mie creazioni romantiche e femminili, dove filigrane, cammei, merletti e trine sono protagonisti e dove ultimamente anche il tanto amato decoupage fa capolino, nei ciondoli realizzati personalmente con immagini vittoriane di donne e bambini.
Il nome MisSmilla a me tanto caro e con il quale ho chiamato il mio blog e la mia paginetta su Facebook è il nomignolo affettuoso che davo alla mia dolcissima cagnolina Smilla...è il mio modo di ricordarla sempre con affetto".

Daniela



questi i suoi contatti

mail: missmillabijoux@gmail.com

....e noi ci sentiamo tra qualche giorno non appena sarò riuscita ad organizzare un bel post di resoconto sulla fiera di Bologna. 
Buona settimana.

lunedì 4 aprile 2011

L'artigiano del lunedì: Elemento Terra ceramica artistica


Eccomi, ci sono. Mi ero solo persa un attimo tra corone d'alloro in famiglia, pranzi, cene, belle giornate all'aperto, mercati e mercatini, nuovi progetti e perchè no anche un po' di sano relax. 
Ma al lunedì, al nostro appuntamento fisso, so di non poter mancare. 
La persona che voglio presentarvi oggi è nuova anche a me, cioè io stessa l'ho scoperta solo pochi giorni fa girovagando su facebook, e, partendo da un paio di orecchini per i quali ho avuto un vero e proprio colpo di fulmine, mi sono immersa nel suo mondo. 
La seconda cosa che mi ha conquistata, dopo quello splendido paio di orecchini con le rose che potete ammirare qua sotto, è stata il nome che Daniela ha scelto di dare alla propria attività, "elemento terra", secondo me molto evocativo, e soprattutto azzeccatissimo per le sue creazioni di bigiotteria, realizzate interamente in componenti ceramici senza alcun inserimento di altri materiali.
Ma ora lasciamo la parola a lei, che con una notevole dose di entusiasmo si è prestata a raccontarci la sua storia e a farci capire meglio il suo lavoro. Grazie Daniela :)

" Mi chiamo Daniela ho 33 anni, attualmente vivo in provincia di Ferrara ma sono nata a Forlimpopoli un paese poco distante da Faenza, città a me cara, dove nel '99 ho avuto la possibilità di frequentare i primi corsi di foggiatura e decorazione ceramica.
Subito dopo i primi contatti con questa lavorazione artigianale, nasce le mia grande passione per questa antica Arte.
Inizialmente pensavo di creare solamente complementi d'arredo e bomboniere ma la mia continua sperimentazione e ricerca mi hanno portato ad utilizzare questo fantastico materiale anche in qualcosa di più piccolo.
Così è scoccata la scintilla che mi ha spinta a realizzare una collezione di bijou esclusivamente in ceramica  con la qualità di essere leggera e resistente.
Ho scelto di chiamarmi Elemento terra, perchè proprio dalla terra hanno origine le mie creazioni.
Adoro plasmare questo elemento che ogni volta sa sorprendermi.
Dalla terra riesco a ottenere svariate forme ed effetti cromatici, posso giocare con le superfici utilizzando texture e smalti dai colori lucidi o satinati e particolarmente piacevoli al tatto.
Nei miei bijoux non utilizzo nessun tipo di pietra che si trova in commercio ma solo perle e componenti in ceramica personalmente lavorati a mano per rendere esclusiva ogni mia creazione!
Ogni singola perla è il risultato di una lunga serie di passaggi: foggiatura, prima cottura, decorazione e seconda cottura.
La ceramica, ha tempi lunghi di lavorazione e non sempre il risultato è ottimale ma ciò che resta affascinante di quest' Arte è scoprire con sorpresa come ogni volta il fuoco ha magicamente trasformato le superfici, rendendo vivi i colori e resistente la terra.
E' attraverso la terra che le mie emozioni prendono forma e ogni mio bijoux lo considero un prezioso risultato ottenuto con tanta passione!

Daniela"








Queste sono le foto delle creazioni che mi hanno conquistata, ma vi ricordo che Daniela realizza anche, su richiesta,  bomboniere, complementi d'arredo, lampade.... tutto in splendida ceramica interamente lavorata a mano.

Potete contattarla tramite la sua 

lunedì 28 marzo 2011

L'artigiano del lunedì: Giulia Boccafogli

8

Adoro le creazioni di Giulia. E se non ne possiedo ancora neanche una è solo perchè ho deciso di attendere un evento molto molto speciale per indossarle (...), ma davvero le adoro. Per cui sappiate che in questo post la vena professional e il tono puramente informativo che mi sarebbe piaciuto tenere in questi post andranno bellamente a farsi benedire, perchè qui signori miei sono davvero coinvolta. 
In più come se non bastasse in questi giorni ho avuto con lei anche un piccolo scambio di mail per organizzare un piccolo baratto di materiali, e mi è toccato pure constatare che oltre ad una sconfinata creatività questa ragazza è stata baciata anche da una buona dose di gentilezza e generosità. Pure. 
In realtà Giulia è un'architetto, e affianca a questa sua professione quella di designer di gioielli, oh pardon, di Giulielli, da molto tempo. Ma quello che mi ha convinta ad inserirla in questa rubrica, a non crederla per niente fuori luogo, è il fatto che, nonostante tutto questo sia ormai diventato per lei professione, Giulia ancora progetta, disegna e soprattutto realizza da se tutte le sue collezioni.

Piccolo genio? Donna bionica? Chissà.... 
Intanto, per non cadere troppo nelle sviolinate, questa è la sua storia scritta da lei.

" Giulia Boccafogli nasce a Bologna nel 1980, dove attualmente vive e lavora. 
Conseguita la maturità classica, si iscrive ad architettura a Firenze dove si laurea nel 2006 con una tesi in tecnologia e design. Da allora pratica regolarmente la libera professione, occupandosi di progettazione edile e d'interni. Parallelamente alla professione, Giulia Boccafogli porta avanti ormai da piu' di 10 anni la sua passione per l'ornamento femminile e il suo design.  Inizia per hobby a 19 anni ma, piano piano, complice anche il percorso di studi da lei intrapreso e i continui segnali esterni di interesse, inizia a farne un vero e proprio lavoro, affinando sempre di piu' gli studi su materiali e lavorazioni alternative, senza mai rinunciare all'aspetto manuale, fase importante del suo processo creativo. Dal 2006 questo percorso creativo si è concretizzato ulteriormente grazie alla partecipazione a mostre e fiere, alle numerose pubblicazioni su riviste e portali web di settore e alle varie collaborazioni con privati e boutique sparse per tutta Italia compresa quella con il gruppo Coin nel 2010/2011. Giulia progetta, disegna e realizza personalmente le sue collezioni, sotto forma di prototipi: pezzi unici dal design esclusivo, che danno vita a esemplari singoli o a mini collezioni a tema volutamente evocative.  Attualmente il lavoro di ricerca di Giulia Boccafogli è orientato ad arricchire e approfondire i filoni già aperti e consolidati e proteso verso nuove lavorazioni come l'utilizzo alternativo dei pellami nella sua nuova linea Leaves."

E sono proprio alcuni elementi della linea Leaves che vi vorrei mostrare, tra quelli che più mi hanno affascinata.





 Ho scelto di parlare di lei perchè ci ha saputo fare. E perchè ce l'ha fatta.
Perchè ha saputo sfruttare la rete, i social network e tutto quello che mettono a disposizione senza mai essere invadente o esagerata con la pubblicità.
Perchè è veramente, incredibilmente, brava. 

lunedì 21 marzo 2011

L'artigiano del lunedì


L'altra sera, mentre curiosavo tra i craft blog mi è venuta un'idea. In realtà qua di idee se ne macinano praticamente in continuazione, e se solo ci fossero un po' più di soldini in circolo se ne potrebbero mettere in pratica ben di più...ma vabè questo è un altro discorso. Comunque tornando a noi dicevamo di questa idea, ecco. 
Beh ultimamente mi accorgo sempre di più di quanto sia importante per non dire fondamentale la condivisione in rete per tutti coloro che creano oggetti fatti a mano ( e che osano pure sperare, a volte, di guadagnarci qualcosa). Già io cerco di fare quello che posso in questo senso, condividendo tramite facebook e twitter i siti o gli shops di tutte le migliori mani d'oro che trovo in giro.
Ma ora voglio fare qualcosa di più.

La rubbrica
Per questo da oggi, e se riuscirò ogni lunedì, vi parlerò di uno di questi artigiani, scelti secondo il mio solito insindacabile gusto personale, e cercherà di raccontarvi un po' la loro storia, i loro perchè, le loro creazioni, indicandovi anche tutti i link ai loro siti, blog o negozi on line.
Per il momento ho intenzione di soffermarmi principalmente sugli artigiani italiani, più che altro per dare a questa mia rubbrica un'utilità più immediata, del tipo vedo una cosa, mi piace, contatto, pago, e il giorno dopo ce l'ho, senza troppe domande o problemi. Poi magari in futuro si vedrà.

Perchè l'artigiano del lunedì
Per un motivo molto semplice.
Perchè non ci sentiamo e non siamo artigiani della domenica. :)
Perchè anche quando tutto sembra complottare contro il nostro sacro tempo per creare noi ci vogliamo riuscire sempre. 
Artigiani del lunedì in pausa pranzo, del martedì sera dopo il lavoro invece di andare al cinema, del mercoledì notte quando tutti gli altri dormono, dell'alba e del tramonto. Ma non "della domenica", mai per caso, mai per mero hobby, semai per passione. Vera passione. Quelli che insomma, come si suol dire "ci credono".

L'artigiano di oggi: Alessia - marchio Beads and Tricks
L'artigiana (e blogger) con cui voglio iniziare non avrebbe in realtà bisogno di grandi presentazioni, almeno per chi bazzica un minimo nel mondo degli handmade blog italiani, ma io ammiro talmente tanto il suo lavoro da volerle dedicare questo piccolo "omaggio".
Alessia crea principalmente bijoux, ma cioè che secondo me è più apprezzabile tra tutto quello che fa è la sua continua condivisione delle idee, delle piccole conquiste.
Per intenderci, è la classica persona che dopo aver passato delle ore a tradurre tutorial stranieri tac! te li schiaffa suo blog a disposizione di tutti. Ci siam capiti, no? Mica ce n'è tanta di gente così, che dite?
In pratica grazie ai suoi post rende tutti potenzialmente in grado di fare tutto quello che fa lei. Potenzialmente però, perchè poi nella realtà in ben pochi sono dotati della sua manualità e creatività.
Alessia, molto pratica di feltro e "lanista" esperta, da però il massimo nella lavorazione del filo metallico, soprattutto col rame anticato, con in quale crea da sola anche tutta la minuteria per i suoi gioielli, ganci, monachelle ecc. Per un risultato realmente e totalmente handmade, a volte talmente perfetto da non sembrarlo quasi più. 

Per il resto nel suo blog, nel suo negozio e nella sua intervista su Artesanum troverete tutte le info su di lei e sulle sue creazioni, di cui vi lascio un assaggio.








ps. i need you
Per portare avanti questa rubbrica ho bisogno anche di segnalazioni. Crei bijoux, vestiti, accessori di ogni tipo con le tue mani e io nonostante il mio eterno curiosare in rete non mi sono ancora accorta di te? Oppure hai trovato in rete creazioni di altri che sono tanto ma tanto belle da meritare di essere condivise. Fatti sentire, e segnalami il sito o lo shop in questione, qui siamo sempre in cerca di nuovi artigiani del lunedì!

martedì 8 marzo 2011

buttonsoup & more


In cerca di ispirazioni su come utilizzare al top delle loro possibilità la notevole scatola di bottoni vintage acquistata domenica scorsa ad un mercatino dell'antiquariato mi sono imbattuta su Etsy in diverse cosine interessanti. 
Prima fra tutte uno shop interamente dedicato a creazioni con i bottoni, il negozio di Buttonsoup Jewelry, interessante soprattutto per l'dea di questi bellissimi bracciali rigidi. (A proposito qualcuno ha idea di dove si possano acquistare queste armature? Io non le trovo da nessuna parte...)
Qui, proprio come anch'io cerco di fare nelle mie creazioni, l'uso dei materiali extra, cioè non bottoni, soprattutto se già prelavorati, è ridotto al minimo, sfruttando al massimo le loro potenzialità date dalle varietà di colori e forme.

Infine, quella che per me è una vera opera d'arte (e di pazienza).
Una collana dal gusto un po' etnico, ma neanche troppo, creata con quei piccoli e apparentemente inutili bottoncini bianchi o trasparenti, da camicia, che secondo me si possono facilmente trovare in tutti i cestini delle nonne, o in tutti i mercatini, magari te li regalano pure.... Più sono differenti tra loro meglio è, per dare un po' di movimento. 
Opera di Mockingbirdstudio, è venduta su Etsy al prezzo secondo me assurdo e improponibile di 78 dollari, cioè più di 53 euro, insomma va bene il tempo, va bene il materiale, ma care manine artigianali, ogni tanto non vi sembra di esagerare un po' e di sopravvalutare il vostro lavoro?? Mah...
In ogni caso, per ovviare a questo problema, sto provando a realizzarmela io, ho reperito tutto il materiale e ora non mi resta che armarmi di santa pazienza e iniziare a infilare annodare infilare annodare.....


Si stupiranno forse alcuni di non trovare qui almeno un accenno goloso all'odierna semi-festività, che so, una multistratificata torta mimosa, o robe del genere.
Scusate, ma con tutti i problemi che hanno le donne in questo momento e in questa nazione, questa questione della festa a me fa ogni anno più ridere. E ogni anno più amaramente.
Consapevole che non è questa la sede per polemiche, auguro solo a tutte le mamme, nonne, zie, amiche, sorelle, signore e signorine che passeranno di qui oggi che forza, creatività ed entusiasmo le accompagnino sempre. Ogni giorno. Buon 8 marzo quindi, ma soprattutto buon domani, e buon dopodomani, e così via.

martedì 1 marzo 2011

cheap & chic inspiraton

dalle nuove collezioni SS Accessories di Zara, Promod, Pimkie, Stradivarius.


Gli avanzi ormai inservibili dei saldi, quei bruttissimi mucchi di lana e velluto a costine ammassati e spiegazzati, tutti rigorosamente taglia 38 o oltre 50, che ogni anno per tutta la seconda metà di febbraio sostano impunemente nei miei negozi preferiti, si sono finalmente volatilizzati.
Puff, via, resi, spazio alle nuove collezioni, un po' di aria di novità.
E dove vado io secondo voi appena entro?
Si, esatto, reparto accessori.
In verità soprattutto per copiare. 
Ma in molti casi anche per comprare. 
Insomma alla fine queste cosine stupende che compongono la mia wishlist sono talmente a buon mercato che se proprio proprio, per mancanza di materiali o di abilità non riuscirò a realizzarmele simili, me le potrei pure comprare tutte nel giro di una stagione ;).


1. Pimkie - 5,99 - l'idea in assoluto più easy ma di maggior effetto, catena anticata, perlona e fiocchettino di pizzo un po' ingiallito col the, o lavorato all'uncinetto con un filo color bianco panna, ed è fatto.

2. Stradivarius - 12,95 - l'idea migliore per sfruttare gli avanzi di catene diverse che ingombrano il cestino e che fino ad ora mi erano sembrate tutte troppo corte per poter avere uno scopo. 

3. Zara  -25,95- solo belli. E sufficientemente grandi per nascondere alla perfezione eventuali occhiaie mattutine :)

4. Stradivarius - 12,95 - Sembra chissachè, ma è una fascia elastica ai cui estremi sono state fissate due strisce di ecopelle sottile della stessa altezza, poi unite con un fiocco. Con una pelle sottile che si può lavorare a macchina secondo me ci si impiega un attimo.

5. Stradivarius - 7,95 - calzini del mercato (quelli 5 euro al pacco) + fiocchetti con avanzi di passamaneria in nuance. Et volià. 

6. Promod - 16,95 - argh, qui non saprei proprio...mi sa che un macchinarietto ci vuole... però quanto è bella?! mmm...si, questa me la posso comprare.

7. Promod - 9,95- pure questi :)

8. Stradivarius - 9,95 - ah questo me lo faccio. Prendo i bangles vecchi più sottili che ho, li coloro a bomboletta (però argento). Poi ne sego due o tre e li rincollo intersecandoli un po' con gli altri, in modo da ottenere un bracciale unico. Poi coi chiodini appendo perline sparse e varie, e anche qui i miei soliti pezzettini di catena avanzati. Non vedo l'ora.

9. Promod - 22,95 - 10. Zara 49,95 -14. Stradivarius - 19,95 - queste sono per chi non si vuole cimentare, ma io voglia di cimentarmi ce l'ho quindi mi butto su questa utile raccolta di tutorial di borse di stoffa di Mamma Felice, ce ne sono talmente tanti che magari riesco anche a trovare dei modelli simili.

11-12-15. Stradivarius 12,95- 6,95 Qui non c'è niente da dire: ai polsi, recuperare e mixare. E le strisce di stoffa che ci avanzeranno dalla nostra borsa che cuciremo finiranno rigorosamente intrecciate a grossolane catene per dei bracciali morbidi e luminosi allo stesso tempo.

13. Stradivarius - 15,95- già preso :P

Che dire...buon lavoro... o buon shopping, vedete voi, io faccio un mix.