
Torta morbida con panna e pesche
farina autolievitante 250g
uova 3
zucchero 250g
panna liquida fresca 250 ml
rhum 2 cucchiai
pesche 2-3
Mettere in una terrina le uova e montarle con le fruste elettriche a media velocità insieme allo zucchero fino a che saranno gonfie e soffici. Unire la panna mescolando bene e poco alla volta la farina setacciandola. Profumare con il rhum. Sbucciare le pesche e tagliarle a fettine possibilmente tutte di uguale spessore (visto che sarà quello che si vedrà nella fetta tagliata) unirle al resto un' ultima delicata mescolata facendo attenzione a non spezzarle. Imburrare e infarinare una teglia di diametro circa 25 cm e versarvi l'impasto. Infornare subito a 170° per 40 minuti.
Ora scappo ad esporre i prodotti del mio hobby quell'altro, quello non commestibile, ad un mercatino sotto le stelle. Si spera di vendere un po' perchè tra un qualche giorno ci sarà una bella spesuccia, arriverà da queste parti un corriere con qualcosa per me di firmato KA...
farina autolievitante 250g
uova 3
zucchero 250g
panna liquida fresca 250 ml
rhum 2 cucchiai
pesche 2-3
Mettere in una terrina le uova e montarle con le fruste elettriche a media velocità insieme allo zucchero fino a che saranno gonfie e soffici. Unire la panna mescolando bene e poco alla volta la farina setacciandola. Profumare con il rhum. Sbucciare le pesche e tagliarle a fettine possibilmente tutte di uguale spessore (visto che sarà quello che si vedrà nella fetta tagliata) unirle al resto un' ultima delicata mescolata facendo attenzione a non spezzarle. Imburrare e infarinare una teglia di diametro circa 25 cm e versarvi l'impasto. Infornare subito a 170° per 40 minuti.
Ora scappo ad esporre i prodotti del mio hobby quell'altro, quello non commestibile, ad un mercatino sotto le stelle. Si spera di vendere un po' perchè tra un qualche giorno ci sarà una bella spesuccia, arriverà da queste parti un corriere con qualcosa per me di firmato KA...
Eh si...proprio la torta buona! soffice e delicata!
RispondiEliminaguarda che le ricette che si trovano sulle confezioni di farina, spesso sono le migliori!noi ce le segnamo sempre tutte!
un bacione
Bella!mi sa che la provo...magari con la panna vegetale così è più light!Baci!
RispondiEliminabellissimaaa!
RispondiElimina@ sofy nel mio piccolo e nella mia ignoranza, ultimamente ho abbandonato un po' la panna vegetale soprattutto per via di quello che ho letto da Marina http://rosmarina90.blogspot.com/2009/05/rinnego-ufficialmente-la-panna-vegetale.html
RispondiEliminache mi ha fatto pensare che si, si risparmia in calorie, ma forse anche in salute..
cercherò comunque di appfrofondire l'argomento e magari ritornerò sui miei passsi, grazie!
che delizia!1 brava!Complimenti per il blog. Ciao anna
RispondiElimina