Visualizzazione post con etichetta cheesecake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cheesecake. Mostra tutti i post

venerdì 25 febbraio 2011

la "mia" cheesecake


Sono le 9 del mattino del giorno del mio compleanno e non ho ancora deciso che torta farmi 
(non è da me, di solito ci penso sempre almeno 1 mese prima :)
...mi date una mano? 
So solo di volere una cheesecake, poco cioccolatosa e molto fruttosa, al massimo fruttaseccosa forse.
Al momento la gara è tra queste, ma ho tempo fino a questa sera per pensarci quindi ogni suggerimento è ben accetto anzi gradito.

2: Cheesecake ai mirtilli di Rossella - Vaniglia
3: Cheesecake alle mandorle di Sara - Fiordifrolla
4: Cheesecake alle more di Chiara - Il Pranzo di Babette
5: Cheesecake caprino e fichi di Alex - Foto e Fornelli (questa non è in gara, non la posso ovviamente fare in questa stagione ma era tanto bella che non potevo non metterla :)
6: Cheesecake alle castagne di Chiara - Il pranzo di Babette
7: New York Style Cheesecake di Tuki - La ciliegina sulla torta
8: Cheesecake al pistacchio di Babs - Chez Babs
9: Cheesecake giapponese alle more di Alex - quando era Cuoche dell'altro mondo

Buona giornata
...io oggi da brava festeggiata me la godo proprio....

sabato 31 luglio 2010

Idee senza forno very easy


Mi scusino lorsignori, ma per una serie di motivi molto dipendenti dalla mia volontà non credo che prima delle vacanze riuscirò postare nuove ricette. Però ho notato che in questi giorni di "transizione", molti  vanno a caccia di ricette dolci very easy, e soprattutto senza forno. Così ho deciso di ripercorrere un po' quelle già postate. Veloci, fresche e soprattutto facili. Per chi è in partenza, per chi è già arrivato, per chi vede ancora tutto come un miraggio ma soprattutto per chi vuole che ogni giorno, indipendentemente da ciò che lo circonda, sia una festa e una vacanza.


...e poi anche
...

lunedì 7 dicembre 2009

Cheesecake for Christmas?


In questi ultimi due-tre giorni non ho cucinato. Se si esclude una frittata al radicchio e la cottura di 4 canederli acquistati già pronti arrivati direttamente dal Trentino. Perchè c'era di mezzo un grosso pranzo parentale, e soprattutto perchè c'era da andare qui, prendere il materiale e poi far l'albero, anzi gli alberi (trovandomi ancora in situazione simil-nomade tra due case). Partendo dal presupposto che per far l'albero io intendo salvare qualcuna delle decorazioni dell'anno precedente che si abbina per colore al nuovo progetto e poi le altre rifarle tutte da capo, potete immaginare che il fatto che per 3 giorni abbia cucinato lui sia stato praticamente automatico.
Ma ora si riparte, con, come succede dopo ogni piccola forzata pausa, le mani che quasi tremano dalla voglia.

Dunque, li avete fatti i pepparkakor?? No perchè a me sarebbe venuta un'idea...
Ormai lo sapete, l'ho detto in tutte le salse, la cheesecake è davvero quanto di più buono, godurioso, goloso e invitante il mio stomaco e la mia testolina possano immaginare. Di solito però viene associata all'estate, forse per la possibilità di decorarla con frutta fresca, forse perchè alcune versioni non richiedono cottura e possono essere cucinate anche nei giorni afosi, non lo so. Però a me iniziava a mancare, e tanto. E allora, vista l'ovvia mania periodica per cannella e agrumi, ho cercato di trasferire questi sapori e spero anche questi profumi invernali, natalizi, in una cheesecake.

****************************************************
Cheesecake ai pepparkakor e mandarino

biscotti pepparkakor (o gingerbread o comuni biscotti alla cannella) 200 g
burro fuso 100g

formaggio spalmabile (io ho usato quello allo yogurt, ideale per cheesecake) 400g

panna fresca 200 ml

zucchero
150g
uova 3
1 mandarino, succo e scorza


qualche gheriglio di noce
marmellata di mandarini di Sicilia


Foderare con carta da forno uno stampo a cerniera di circa 24 cm di diametro*. Ridurre in polvere i biscotti con il robot e mescolarli al burro fuso. Pressare questo composto sul fondo dello stampo, cercando di ottenere uno spessore uniforme. Far solidificare in frigorifero.
Accendere il forno a 160. In una ciotola capiente mescolare le uova leggermente sbattute con lo zucchero, aggiungere poi il formaggio ridotto a crema e la panna. Profumare con la scorza e il succo di mezzo mandarino. Versare sul fondo di biscotti e infornare per circa 1 ora o finchè la superficie non inizierà a dorarsi leggerissimamente e ad apparire asciutta e soda. Lasciar raffreddare dapprima a temperatura ambiente, poi per qualche ora in frigorifero. Prima di servire*, decorare con gherigli di noce e marmellata di mandarini in cui avrete stemperato qualche goccia di succo.

*in questo caso la carta da forno è necessaria, anche se forse la forma finale potrebbe risultare meno regolare. Infatti la crema al formaggio in uno stampo a cerniera semplicemente imburrato e infarinato, essendo molto liquida, all'inizio della cottura potrebbe colare fuori da qualche fessura.


*se volete aggiungere anche voi le noci, vanno messe proprio all'ultimo. Diversamente, diventerebbero molli molli, più simili a uvetta che a quello che sono in realtà. (Ecco. Io l'ho fatto. Ecco. Bleah!)
****************************************************

Le altre cheesecake di Meringhe
(scusandomi anticipatamente per le foto orripilanti, che sono stata tentata mille volte di cambiare e che però lascio lì,un po' per ricordo, un po' per piccola dimostrazione dei miei piccoli miglioramenti :) )

- ai fichi
- alle pesche e fiori d'arancio
- senza forno (di Allan Bay) ai frutti di bosco
- al limone
- alla crescenza

sabato 29 agosto 2009

Con i fichi: fagottini e cheesecake

Cominciamo finalmente a produrre con i fichi..
Entrambe le idee mi sono venute da un libricino preso tempo fa su una bancarella a 1 euro che mi aveva colpito per le belle immagini e la varietà delle proposte, tutto a base di frutta dagli antipasti al dolce, della stessa collana di quello dei fiori, da cui avevo tratto la ricetta dei fiori cristallizzati. Poi a casa leggendo bene i credits ho scoperto che alcune delle ricette sono nientepopodimeno che di Simone Rugiati e che insomma dovrebbe essere un lavorino fatto abbastanza bene.
Per primi ho provato questi bellissimi cestini ripieni di ricotta, dove ho solo sostituito i fichi ai lamponi che erano indicati.


Fagottini dolci di fichi e formaggio (dai Fagottini di lamponi de I frutti dell'estate)
(x4-6 a seconda della dimensione dei vostri stampini)

impasto:
farina bianca 00 180g
zucchero 70g
tuorlo 1
latte 65 ml

crema di formaggio:
100g ricotta fresca
100g formaggio fresco spalmabile
fichi 1 per ogni fagottino
limone non trattato 1
zucchero a velo vanigliato 1 cucchiaio

decorazione:
burro
zucchero a velo

Miscelare in una ciotola la farina con lo zucchero, versare il latte tiepido e aggiungere il tuorlo. Lavorare l'impasto per renderlo elastico. Avvolgere nella pellicola e far riposare in frigorifero per 30 minuti.
Lavorare a crema i formaggi con lo zucchero a velo e la scorza del limone grattugiata e tenere da parte. Tirare la pasta molto finemente e ritagliare dei quadrati largh quanto il diametro di 4-6 (a seconda della dimensione) stampini da forno tondi e bassi. Dopo averli imburrati e infarinati, foderarli con i quadrati di pasta facendo fuoriuscire i vertici degli angoli. Riempire il fondo con la crema di formaggi, ripiegare al centro gli angoli siglillandoli pizzicando assieme le punte. Negli angolini in cui rimarrà visibile il formaggio inserire un quarto di fico in ciascuno, con la polpa rivolta verso l'esterno. Spennellare con poco burro fuso e infornare a 180° per circa 25 minuti. Servire freddi, spolverati con zucchero a velo.

Per la cheesecake invece le quantità le ho cambiate completamente dopo 2 tentativi, perchè il fondo biscottato non mi convinceva nelle proporzioni di ingredienti e perchè il philadelphia mi copriva troppo con la sua acidità la dolcezza dei fichi, quindi della ricetta originale è rimasta proprio solo l'idea. L'idea di una cheesecake classica senza forno, ma con un retrogusto diverso.


Cheesecake ai fichi


base:
biscotti integrali 200g
zucchero di canna 2 cucchiai
scorza di 1\2 limone
burro 100g

crema:
ricotta fresca 350g
panna fresca 150ml
gelatina in fogli 3 fogli
6-8 fichi verdi
zucchero di canna 1 cucchiaio
zucchero a velo 3 cucchiai

copertura:
confettura di fichi
qualche fico per decorare

Preparare il fondo: ridurre in polvere i biscotti con il robot oppure pestandoli in una ciotola con un batticarne. Mescolare i biscotti con il burro fuso, lo zucchero di canna e la scorza grattugiata, stendere il composto in uno stampo a cerniera premendo bene e riporre in frigorifero.
Lavorare a crema la ricotta con lo zucchero a velo. Pelare i fichi e tagliarli a pezzettoni, saltarli in padella a fiamma alta con lo zucchero di canna per caramellarli leggermente poi lasciarli raffreddare. Ammollare la gelatina in acqua fredda, strizzarli e scioglierli in un cucchiaio di panna riscaldata. Unire i fichi e la gelatina alla crema di formaggio mescolando bene, montare la panna e amalgamare delicatamente con un cucchiaio di legno.
Versare la crema sulla base di biscotto, livellarla bene e riporla in frigorifero, dove dovrà rimanere almeno 3 ore.
Prima di servire ricoprire la superficie con confettura di fichi.

Con queste due ricette partecipo alla raccolta Non solo prosciutto e fichi indetta da Manu e Silvia, vulcaniche autrici del blog Spizzichi & Bocconi.

Ora vado a dedicarmi a un impasto particolarmente speciale visto che stasera per la prima volta una mia produzione non dolce ma salata (la mia focaccia con i pomodorini dell'orto) supererà i confini familiari, amicali e d'ufficio per finire su tavoli ben più frequentati...che emossione! Speriamo bene!
Buon sabato di fine estate a tutti

sabato 30 maggio 2009

Cheesecake senza forno di Allan Bay



Ecco la prima opera a quattro mani (diciamo tre, và, due mie e una sua...) di questo week end lungo in cui ci divideremo tra gitarelle e cucina. E' una torta che ho già fatto tantissime volte ma c'era sempre il problema della foto perchè in genere la preparavo da portare via e non mi sembrava carino una volta arrivate le fette nel piatto dire fermi tutti che devo fare la foto! E poi la gente ha certe tovaglie..che prprio non era il caso ecco.
Questa sera la porteremo ad una cena con persone che io conosco poco, troppo poco per potermi permettere di sperimentare cose inventate, per questo mi sono rivolta alla mia piccola bibbia personale che è quel piccolo capolavoro di Cuochi si diventa di Allan Bay, un libro a cui devo molta della mia passione. C'è solo qualche minuscola modifica dovuta più che altro alle tante prove che ho fatto, questa è la versione classica ai frutti di bosco.
Contro: si sporcano un sacco di pentolini, fruste, lame, colini...
Pro: non serve il forno,la si può adattare a seconda delle stagioni cambiando la copertura (in inverno ganache al cioccolato, in primavera marmellata e fiori in estate frutta freschissima), la bella figura è assicurata,va bene sia per merenda che a fine pasto, è impossibile che non riesca. Il bilancio mi sembra positivo quindi..proviamo!

Cheesecake senza forno (Allan Bay)

Biscotti integrali 200g

Burro sciolto 100g
Zucchero di canna 2 cucchiai
Gelatina in fogli 10g
Rhum bianco 4 cucchiai
Formaggio fresco cremoso 500g (io uso però la ricotta)
Zucchero a velo 100g

Limoni 2

Panna da montare 250 ml

Uova (albumi) 2

Marmellata di frutti di bosco

Ridurre in polvere i biscotti con il robot oppure pestandoli in una ciotola con un batticarne. Mescolare i biscotti con il burro fuso, lo zucchero di canna e la scorza grattugiata di 1 limone, stendere il composto in uno stampo a cerniera premendo bene e riporre in frigorifero. Ammorbidire la gelatina in acqua fredda, scaldare il rhum e sciogliervi la gelatina strizzata. Lavorare il formaggio con lo zucchero a velo, la scorza di 1 limone grattugiata e il succo filtrato del limone stesso, aggiungere il rhum con la gelatina sciolta dentro. Montare la panna e aggiungerla al composto, montare gli albumi e aggiungere anche questi. Versare il composto sopra al fondo di biscotti livellandolo bene. Mettere in frigo per almeno 3 ore. Nel frattempo setacciare la marmellata per eliminare tutti gli eventuali semini dei frutti di bosco e aggiungervi qualche goccia di succo di limone. Prima di servire guarnire la superficie con la marmellata preparata e eventualmente con frutti di bosco freschi.

Buon Weekend (e ponte, per i fortunati come noi) a tutti, speriamo il tempo sia clemente in tutti e due i sensi visto che ormai non si capisce più niente, che non ci sia casino in autostrada, che ogni cena o pranzo organizzati siano un successone, che la compagnia degli amici ci arricchisca e ci faccia ridere tanto.

martedì 30 dicembre 2008

Cheesecake (n.2) di capodanno: alla crescenza



Quest'anno il ristorante perderà i suoi due migliori camerieri silvestrini, che trascorreranno il loro primo, vero capodanno insieme, senza i capelli impregnati di odore delle cipolline in agrodolce e senza le padelle dell'umido del cinghiale sui vestiti che poi quando esci e puoi andare a festeggiare la gente si gira ad annusarti. Cucinerà lui per me (tranne il dolce), e saremo solo noi, ci sarà la musica e queste due stanze ci sembreranno un castello. E a pensarci mi viene un cuore grande così per ciò voglio fare a tutti gli auguri per un 2009 ricco di desideri realizzati e sopratutto di tanti altri nuovi da realizzare.

Vi lascio con ricettina, per l'occasione si sperimenterà una nuova cheesecake con la crescenza invece della ricotta o del philadelphia, lievemente aromatizzata al limone e...speriamo bene.



Cheesecake alla crescenza

biscotti secchi integrali 200g

burro 100g
zucchero 2 cucchiai
la scorza di 1 limone

3 uova
farina 2 cucchiai rasi
crescenza 250g
panna a lunga conservazione 400g
succo di limone 4 cucchiai
zucchero 150g
marmellata di mirtilli per guarnire

In una ciotola amalgamare i biscotti ridotti in polvere con il burro fuso, lo zucchero e la scorza di limone. Pressare l'impasto sul fondo di uno stampo a cerniera di 20-22 cm di diametro foderato con carta da forno. Riporre lo stampo in frigorifero. Mettere nel robot tutti gli ingredienti pper la torta, lavorarli finchè il composto non sarà ben amalgamato e aumentato di volume. Riprendere lo stampo dal frigorifero e versarvi il composto, cuocere in forno già caldo a 180 per circa un'ora. Sfornare e far raffreddare completamente, poi aprire lo stampo, staccare la carta da forno e trasferire su un piatto da portata. In una ciotola mescolare qualche cucchiaiata di marmellata con qualche goccia di succo di limone e spalmarla sulla superficie della torta. Conservare coperta in frigorifero. Si può preparare anche con un giorno o due di anticipo.

lunedì 29 dicembre 2008

Cheesecake n°1: al limone

La cheesecake è la mia più grande mania, ne ho sperimentate diverse e vi voglio proporre quelle meglio riuscite, per ciò ecco qua la prima della serie.
L'ho fatta con poche variazioni rispetto a questa del Cavoletto di Bruxelles.

Cheesecake al limone

250g di biscotti integrali, 120 g di burro fuso
1 cucchiaino di cannella
750g di ricotta
250g di zucchero semolato e 1 cucchiaio di zucchero di canna+
5 uova
1 limone (scorza e succo)

Accendere il forno a 175°. Tritare finemente i biscotti nel robot oppure schiacciandoli con un batticarne e unirvi il burro precedentemente fuso, la cannella e una cucchiaiata di zucchero di canna. Stendere il composto sul fondo di uno stampo a cerniera con diametro di 24-24 cm, pressarlo bene con il dorso di un cucchiaio e infornare per 8 minuti a 175°. Togliere la ricotta dal frigorifero e ammorbidirla con una forchetta, aggiungere poi lo zucchero e lavorarli insieme per qualche minuto.

Aggiungere poi il succo del limone e la sua buccia grattugiata, e poi, una a una, le uova. Versare il conmposto nella teglia sopra alla base precedentemente preparata e infornare di nuovo per circa un ora o comunque fino a che la superficie non risulterà un po'dorata. Lasciar raffreddare bene e poi riporre in frigorifero dove la torta dovrà essere conservata per almeno 3-4 ore prima di essere servita. Durante il raffreddamento in frigorifero è opportuno non rimuovere ancora la parte apribile dello stampo, permettendo così alla torta di solidificare in una forma perfettamente regolare.