Tagliare a metà le noci e metterle in un contenitore a chiusura ermetica. Aggiungere l'alcool, il limone, garofano e cannella. Chiudere per bene e lasciare in infusione per 40 giorni.
giovedì 24 giugno 2010
Che fanno le vostre nonne il 24 giugno?!
Tagliare a metà le noci e metterle in un contenitore a chiusura ermetica. Aggiungere l'alcool, il limone, garofano e cannella. Chiudere per bene e lasciare in infusione per 40 giorni.
martedì 6 ottobre 2009
La mia qualsiasi cosa: la menta

La mia qualsiasi cosa è stata la menta, che in questo periodo infesta piacevolmente tutti gli interstizi dell'orto della nonna, e che prima dell'arrivo del freddo andava comunque raccolta per evitarle la sua solita fine crudele a cui va incontro ogni anno.
La ricetta l'ho seguita pari pari, solo dimezzando le dosi, perchè pensavo poi cosa me ne faccio di tutto quello sciroppo mentolato...invece ho fatto male, perchè la soluzione me l'hanno trovata i "miei assaggiatori". Diluito nell'acqua è stato apprezzatissimo nel post partita domenicale, la prima bottiglietta, aperta da tre giorni, ha odore e sapore ancora intatti, nelle torte è una mano santa (e per questio vi rimando al prossimo post) e una panna cotta alla menta, anzi magari menta e cocco, potrebbe essere l'idea goduriosa del prossimo week end...quindi, visto che ci siete, e visto che è un pochino laborioso, fatene un litro che ne vale tutta la pena! E poi personalmente lo considero anche un'ipotesi di bel regalino.

Sciroppo alla menta (con la ricetta Sciroppo di qualsiasi cosa di Izn)
foglioline di menta fresca 100g
acqua 1l
zucchero grezzo 1kg
1 limone tassativamente biologico
Lavate delicatamente con acqua fredda i petali o le foglie di menta e lasciateli asciugare un po’ all’aria su uno strofinaccio pulito; poi mettetele in una ciotola di vetro bella grande. Bollite l’acqua insieme al limone tagliato a metà.
Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, versatela con tutto il limone sulla menta mescolate brevemente in modo che tutto il contenuto sia ben intriso d’acqua e coprite bene con un coperchio o con un piatto, in modo che non esca fuori il vapore.
Dovete comportarvi come se steste facendo un tè gigantesco, in effetti quello che state facendo non è altro che un infuso.
Lasciate riposare tutto per 24 ore.
Trascorso questo tempo, alzate il coperchio, prendete uno schiacciapatate, infilateci un po’ alla volta la menta e pressate bene, in modo da ottenere più succo possibile. Alla fine di questa operazione nella ciotola rimarrà solo il succo (se tutto è andato bene dovrebbe essercene un litro), che dovrete filtrare con un panno pulito molto leggero.Versate l’infuso che avete ottenuto in una pentola capiente e portatelo a un filo di fumo; aggiungete lo zucchero e mescolate con una frusta per scioglierlo bene. Lasciate bollire a fiamma bassa per una mezz’oretta, poi spegnete e versate subito in una bottiglia di vetro resistente alle alte temperature. Conservate al fresco prima di aprire e in frigorifero una volta aperto.
---------------------------------
venerdì 2 ottobre 2009
Melograno (da bere)


(x 2 bicchieri)